Non siete ancora sicuri se l'affitto breve faccia al caso vostro?
H-ospitality saprà consigliarvi nel migliore dei modi avvalendosi delle consulenza della società Casacool s.r.l.s, che sarà in grado di suggerire quale sia il posizionamento migliore per il vostro immobile a seconda della sua localizzazione e il suo stato manutentivo.
I tecnici che collaborano con H-ospitality vi consiglieranno gli interventi da fare a seconda della situazione, vi daranno una stima dei costi di cantiere e vi consiglieranno le migliori imprese per la realizzazione delle opere in progetto.
H-ospitality collabora con Facile Ristrutturare, azienda leader in Italia nel settore delle ristrutturazioni chiavi in mano, che riserverà uno sconto speciale del 10% sull'importo dei lavori a tutti i clienti di H-ospitality.
I vantaggi dell'affitto breve con H-OSPITALITY:
L’affitto breve è la formula ideale anche per chi ha messo l’immobile in vendita: nell’attesa sarà possibile ricavare un reddito dal medesimo immobile senza avere alcun vincolo che faccia potenzialmente sfumare la vendita. La casa inoltre sarà sempre in ordine, offrendo un'ottima impressione a un potenziale compratore rispetto ad una casa vuota e abbandonata.
H-OSPITALITY prende in carico la vostra casa dalla A alla Z!
L'ultimo report ISTAT disponibile (2017) rileva che l'extralberghiero va più forte dell'alberghiero, ed è interessante notare che le permanenze medie sono decisamente più lunghe:
"Continua il boom negli esercizi extralberghieri: si contano 145,5 milioni di presenze (+7,5% sul 2016) e 29,4 milioni di arrivi (+10,2%), con una permanenza media di 4,9 notti.
Negli alberghi le presenze toccano 275,1 milioni e gli arrivi 93,8 milioni (rispettivamente +2,8% e +3,9% sull’anno precedente) e in media la permanenza si conferma a 2,9 notti."
è un fenomeno di migrazione interregionale, che registra un picco nella Regione Lombardia: la presenza di numerose eccellenze in campo sanitario, nel 2017 ha richiamato circa 280.000 malati provenienti - oltre che dal grande bacino lombardo - da altre Regioni e, soprattutto, dal Mezzogiorno e dalle isole. Il 91,2% dei ricoveri interregionali ha deciso di ricoverarsi in un determinato presidio per ottenere prestazioni ordinarie e disponibili anche sul territorio di residenza, ma considerate non sufficientemente affidabili.
Le degenze sono spesso prolungate, soprattutto per le problematiche oncoematologiche e riabilitative, e richiedono talora periodi di ricovero alternati a brevi dimissioni. In queste situazioni è indispensabile offrire ai parenti e accompagnatori, ma talora agli stessi pazienti, soluzioni abitative idonee: in prossimità degli ospedali e che li facciano sentire a casa, con la possibilità di prepararsi i pasti e lavare i propri indumenti
L'Ospedale San Raffaele è in Lombardia il principale attrattore dei pazienti da fuori regione.
Per questi pazienti e per i loro accompagnatori, una casa a Milano 2 è la scelta più idonea. Purtroppo, a causa della mancanza di un numero adeguato di alloggi dedicati a questo tipo di ricettività, spesso pazienti e accompagnatori devono adattarsi a costosi e inadeguati soggiorni in alberghi o in comuni limitrofi.